Canali Minisiti ECM

I pediatri della Fimp sono online e sui social per informare

Infettivologia Redazione DottNet | 24/04/2018 16:35

L'iniziativa 'Contro gli stereotipi privi di fondamento scientifico'

Essere online e sui social per informare correttamente le famiglie sull'importanza delle vaccinazioni. E' l'obiettivo della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) in occasione della Settimana europea delle vaccinazioni che si celebra dal 23 al 29 aprile. "La battaglia contro la crescente diffidenza sui vaccini - afferma la Fimp in una nota - si combatte anche attraverso la corretta informazione che ormai non può prescindere dall'uso del web e dei principali social network. Grazie a questi strumenti è possibile rafforzare il rapporto fiduciario e duraturo tra il pediatra di famiglia e i genitori e bambini residenti nel nostro Paese". In occasione della Settimana, la Fimp ha quindi deciso di incrementare sui social network, le informazioni e le risposte alle domande dei genitori sui temi legati alle vaccinazioni.

La Fimp "ha da sempre dato molta importanza alla comunicazione con le famiglie - afferma Paolo Biasci, presidente nazionale -. Abbiamo sviluppato progetti anche attraverso l'uso della Rete e dei social. Ne sono un esempio la pagina Facebook FIMPrevenzione, il Progetto bfree e l'App MyPED, disponibile per IOS e Android, dove periodicamente i Pediatri di Famiglia inviano informazioni e rispondono ai dubbi dei genitori sulle vaccinazioni. Questi strumenti informativi, sono ampiamente utilizzati per la gestione delle più comuni necessità pediatriche del proprio bimbo".   "Il web è senza dubbio una risorsa preziosa ma al tempo stesso può diventare estremamente pericolosa se non viene utilizzata nel modo corretto - conclude Biasci -. Per questo vogliamo essere sempre più presenti sulla Rete perché è proprio in questo 'luogo' che nascono, crescono e si diffondo assurdi stereotipi, privi di ogni fondamento scientifico, verso i vaccini".

pubblicità

fonte: fimp

Commenti

I Correlati

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ti potrebbero interessare

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"